20.6 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Olimpiadi 2026, ecco la nuova MSG Arena: sara’ la più grande d’Italia

Si chiamerà MSG Arena, esordirà alle Olimpiadi 2026 di Milano-Cortina e poi diventerà l’arena polifunzionale più grande in Italia. Martedì mattina e’ stata svelata la nuova arena coperta che sarà realizzata nel quartiere di Santa Giulia, a breve distanza dalle linee 3 e 4 della metropolitana e dalla stazione ferroviaria di Rogoredo. Avrà una capienza di 16mila persone e sarà dotata di un’area esterna di oltre 10 mila metri quadrati per eventi all’aperto. Cts Eventim progetterà e realizzerà la nuova struttura. Il colosso tedesco nel settore della biglietteria e dell’organizzazione di eventi live garantisce un investimento complessivo di 180 milioni di euro.

Via ai lavori nell’autunno 2022, pronta per il 2025

I lavori di costruzione partiranno nell’ottobre del 2022 per concludersi nell’autunno del 2025. Le prime operazioni di bonifica dei terreni sono già iniziate nei giorni scorsi. La nuova arena in occasione delle Olimpiadi 2026 ospiterà il torneo di hockey ghiaccio e la cerimonia inaugurale delle Paralimpiadi invernali. La nuova MSG Arena (dove MSG è l’acronimo di Milano Santa Giulia) occuperà circa 50mila metri quadrati, e verrà progettata, realizzata e successivamente gestita da EVD Milan, società parte del gruppo Eventim.

Olimpiadi 2026
La scheda del progetto Arena MSG

Un colosso da 180 milioni di euro

Al termine dei Giochi Invernali, l’arena verrà messa a disposizione della città per ospitare concerti musicali ed eventi. Con una capienza di 16mila posti diventerà l’arena più grande d’Italia. Il costo del progetto sarà di 180 milioni di euro, e porterà anche alla realizzazione di un parcheggio multipiano per 2.700 auto e di spazi attrezzati esterni all’arena per circa 10mila metri quadrati totali, attivi tutto l’anno per ospitare festival e concerti all’aria aperta. 

Dopo le Olimpiadi 2026 spazio a eventi e concerti

Abbiamo stimato di ospitare tra i 130 e i 200 eventi all’anno, ha spiegato Klaus-Peter Schulenberg, ceo di Cts Eventim nel corso della conferenza stampa di presentazione della struttura allo Spazio Officina 22 di Brera. “Sarà adatta per eventi sportivi e di intrattenimento”. “Un’opera sostenibile e il cui punto di forza e’ la polivalenza – ha detto il sindaco di Milano Beppe Sala -, inoltre garantisce sviluppo e servizi a un’area di Milano che ne ha bisogno”. Nell’arena ci saranno lounge e ristoranti, soluzioni all’avanguardia per l’acustica e una visuale ottimale per i 16mila spettatori. Cts Eventim è leader europeo della biglietteria e secondo nel mondo, con oltre 250 milioni di transazioni su biglietti all’anno nel pre Covid. La società gestisce altre arene per eventi come l’Apollo di Londra (ex Hammersmith), il Tempodrom di Berlino e la Lanxess Arena di Colonia.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles