20.6 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

San Siro, Milan e Inter hanno scelto: lo stadio sarà “la Cattedrale”

Cattedrale doveva essere e Cattedrale e’ stata. Milan e Inter hanno ufficializzato martedì sera che per il nuovo stadio di San Siro a vincere e’ stato il progetto Populous. Un’indiscrezione che gia’ 24 ore prima aveva anticipato la Gazzetta dello Sport. Vince lo stadio “trasparente” ispirato al Duomo di Milano e alla Galleria Vittorio Emanuele. Scartato invece il progetto dei “Due Anelli di Milano” di Manica/Sportium. A dare la notizia nella serata di martedì le due stesse societa’ calcistiche con un comunicato congiunto, alla fine di una giornata da ricordare.

Il video ufficiale della presentazione della “Cattedrale” di Populous

Prima l’ufficializzazione dei Comitati dei residenti e Si Meazza che ricorreranno al Tar contro l’abbattimento dello stadio Meazza. Poi la vendita della sede di via Aldo Rossi del Milan all’Enarcassa, con una plusvalenza a bilancio di circa 20 milioni di euro. Infine la doppia irruzione della Guardia di Finanza nelle sedi di Milan e Inter per prelevare materiale sull’inchiesta sulle plusvalenze della procura di Milano. Nessuna irregolarità a quanto pare trovata a Casa Milan, un fascicolo contro ignoti per quanto riguarda la gestione nerazzurra.

Lee: ”Uno dei piu’ iconici stadi al mondo”

Tornando allo stadio. Immediato il commento del managing director di Emea Populous, Christopher Lee. “La Cattedrale diventerà uno degli stadi più iconici del calcio mondiale. Sarà una casa di livello internazionale, moderna, su misura per i leggendari club AC Milan e FC Internazionale Milano. Costituirà il cuore pulsante di un nuovo quartiere cittadino. Sarà uno stadio di cui tutti i milanesi potranno godere per le generazioni a venire, all’altezza della città e in grado celebrarne il patrimonio culturale“. Nelle prossime settimane saranno finalizzati i dettagli per definire termini e sviluppo della progettazione del Nuovo Stadio di Milano. Alcuni dettagli del progetto tuttavia sono stati svelati.

L’impianto, inserito in un contesto di verde urbano, sarà completamente a “impatto zero“. Avra’ la certificazione LEED grazie ai migliori materiali e alle più recenti tecnologie di risparmio idrico ed energetico impiegate e all’abbattimento delle emissioni acustiche. Il nuovo stadio rappresenterà inoltre un’eccellenza per quanto riguarda l’accessibilità e la stadium experience vissuta dai tifosi. A questi ultimi “saranno garantiti sicurezza e comfort, qualità di visione, varietà di servizi e un’atmosfera e un coinvolgimento senza pari”.

Un San Siro pedonalizzato e il parco da 50mila metri quadrati destinato allo sport

L’area dove sorgeranno il nuovo stadio e il nuovo distretto sarà interamente pedonale. Circa 110 mila metri quadri di aree saranno verdi, il 40% dell’area. I parcheggi, che rappresentano attualmente il 27% della superficie dell’area, saranno totalmente interrati con assenza di parcheggi di superficie. Molte delle attività ludico-sportive previste, localizzate all’aperto o all’interno di spazi riqualificati, saranno gratuite o convenzionate con il Comune.

La delibera di pubblico interesse emanata dal Comune di Milano a novembre prevede, oltre alla costruzione del nuovo stadio, la riconfigurazione dell’area dove attualmente sorge il Meazza. Sarà’ riconvertita in un distretto per lo sport e il tempo libero, con un nuovo parco pubblico di circa 50 mila metri quadri di verde. Rispetto alle iniziali richieste, le societa’ hanno ridotto le volumetrie accessorie, fino al limite previsto dal Piano di Governo del Territorio.

Nuovo San Siro: progetto nel 2022, stadio nel 2027

La progettazione definitiva richiederà alcuni mesi di lavoro con l’obiettivo di arrivare ad un progetto completo nel corso del 2022. Per l’entrata in funzione del nuovo stadio entrambe le societa’ hanno indicato l’anno 2027, dopo le Olimpiadi Milano-Cortina, la cui cerimonia di inaugurazione si svolgerà come previsto a San Siro.

Lo studio di architettura britannico ha sviluppato negli ultimi 38 anni più di 3.200 progetti nell’ambito dello sport. Tra questi il nuovo stadio di Wembley, molti stadi che hanno ospitato i Giochi Olimpici di Sydney 2000 e quelli di Londra 2012. E ancora l’Emirates Stadium e dell’Arsenal e il Tottenham Hotspur Stadium degli Spurs, ma anche lo Yankee Stadium di New York, il Groupama Stadium di Lione e l’Estadio Da Luz di Lisbona. Nel 2021 la nuova Climate Pledge Arena di Seattle, progettata da Populous, ha raggiunto standard di sostenibilità senza precedenti in quest’ambito dell’architettura. Ed e’destinata ad essere la prima arena al mondo ad essere certificata a zero emissioni dall’International Living Future Institute.

”La Cattedrale omaggio a Duomo e Galleria”

“La Cattedrale”, sottolineano Milan e Inter, “vuole rappresentare un’icona celebrativa del patrimonio artistico della città. Il progetto si ispira, infatti, a due degli edifici più rappresentativi di Milano, il Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, e porterà alla realizzazione di uno stadio unico e impossibile da confondere con altri nel mondo”.

Da il sinistra il presidente del Milan Paolo Scaroni e l’Ad Corporate dell’Inter Alessandro Antonello

Il Nuovo San Siro sarà lo stadio più bello del mondo contraddistinto da una forte identità e riconoscibilità. Rappresenterà una nuova icona per la città di Milano e consentirà di supportare lo sviluppo dei due club rafforzandone la competitività a livello internazionale“, ha sottolineato il Presidente di AC Milan Paolo Scaroni. Aggiunge l’Ad nerazzurro Alessandro Antonello: “Lo stadio sorgerà al centro di un’area modernissima, verde e vivibile 365 giorni l’anno. La nascita di un distretto per lo sport e il tempo libero, con un nuovo parco da 50 mila metri quadri di verde, consentirà al quartiere di diventare una destinazione di eccellenza per lo sport e l’intrattenimento“.

L’opposizione dei residenti di San Siro: presto il ricorso al Tar contro il progetto

Parole che pero’ non hanno incantato i residenti di San Siro che da mesi hanno avviato una battaglia contro il progetto del nuovo stadio. Contro l’abbattimento si sono schierate anche alcune delle rockstar esibitesi nello stadio milanese.

Gabriella Bruschi per conto del Comitato Coordinamento San Siro e l’ex vicesindaco di Milano Luigi Corbani per conto del Comitato SìMeazza hanno dato mandato agli avvocati Veronica Dini, Roberta Bertolani e Felice Besostri di presentare un ricorso al Tar contro la delibera della Giunta comunale. La delibera di novembre aveva dichiarato l’interesse pubblico del progetto presentato da Inter e Milan per il nuovo stadio. Il ricorso dovrà essere depositato entro il 4 gennaio. L’intenzione è anche di organizzare raccolte fondi online ed eventi dedicati. “Questa è una delle molte azioni in campo nella direzione di tutelare lo stadio Meazza, che può essere ammodernato, evitando di costruire un altro impianto e altri edifici imponenti sopra un’area verde”.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles