6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Sciopero di Atm e treni, verso un nuovo “venerdi’ nero”

Sara’ l’ennesimo venerdi’ nero dei trasporti? Milano sembra essersi abituata agli scioperi dei mezzi pubblici, ma in questo caso ci sono anche le assenze dei dipendenti per positività al Covid o in quarantena a rischiare di mettere in ginocchio mezzi pubblici e ferrovie. Il 14 gennaio rischia di essere l’ennesimo venerdì nero del trasporto pubblico che a cavallo tra la fine 2021 e l’inizio 2022 ha incrociato le braccia almeno sei volte. Senza contare lo sciopero gia’ programmato da Trenord in tutta la Lombardia per il 31 gennaio prossimo.

Lo sciopero di Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto: stop di metro’, bus e tram in citta’

Lo sciopero di domani 14 gennaio riguarda, in fasce orarie diverse, metropolitana, bus, tram e treni regionali. A indire l’agitazione le sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl a sostegno della trattativa per il contratto collettivo. Lo sciopero nazionale di 4 ore serve a «rivendicare il diritto al rinnovo e il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali. La categoria da sempre responsabilmente, in qualsiasi condizione, svolge un servizio pubblico essenziale, garantendo il diritto alla mobilità dei cittadini». Lo sciopero riguarderà sia la rete Atm di Milano sia le linee ferroviarie regionali. Per i pendolari e i passeggeri si prospetta l’ennesima giornata di passione.

A Milano l’agitazione riguarderà tutte le linee di bus, tram e metrò Atm tra le 8.45 e le 12.45. E arriva in un momento critico per Atm già alle prese con focolai e quarantene. A oggi risultano 650 i dipendenti assenti per Covid. L’azienda ha garantito il servizio viene garantito senza tagli riorganizzando i turni. Rischiano ritardi o essere cancellazioni anche le linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431 e 433 di Agi (che gestisce parte del servizio verso l’hinterland) e gli smart bus in partenza tra le 18 e le 22. 

Treni, 4 ore di blocco dalle 9 alle 13 su tutta la rete regionale: ferme anche le linee suburbane

Lo sciopero coinvolge anche il personale di Ferrovienord, la società regionale che gestisce l’infrastruttura. L’agitazione potrebbe causare rallentamenti o cancellazioni sui treni regionali e suburbani dalle ore 9.01 alle 13. «Potenziali disagi», con ritardi e variazioni, sono previsti sulle linee Milano Cadorna – Canzo/Asso, Como Lago/Novara Nord/Laveno/Varese – Milano Cadorna, Brescia/Iseo – Edolo. Coinvolti nello sciopero anche i collegamenti aeroportuali tra Milano e Malpensa (sostituiti con bus da Cadorna). Possibili ripercussioni al servizio anche nei tratti sulle linee S1 Saronno – Milano Passante – Lodi, S4 Camnago – Milano Cadorna, S9 Saronno – Seregno – Milano – Albairate, S13 Milano Bovisa – Pavia. Anche i treni, per altro, stanno già subendo le ripercussioni Covid, con convogli ridotti e corse notturne tagliate.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles