13.2 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Il Covid-19 torna a preoccupare la Lombardia: nel frattempo parte il conto alla rovescia per il  Green Pass

Milano e la Lombardia si trovano nuovamente a fare i conti con il coronavirus sia per quanto concerne l’ambito dell’apparato amministrativo, sia rispetto agli ultimi dati relativi ai contagi. La diffusione del virus è tornata infatti a crescere nella Regione, che ha registrato contestualmente anche un aumento dei ricoveri. I possibili riverberi sono già dietro l’angolo, sebbene la pandemia resti attualmente sotto controllo, anche in virtù della campagna vaccinale in stato avanzato.

Ma gli esperti cominciano a esprimere la propria preoccupazione rispetto agli incrementi registrati negli indicatori statistici. Con la speranza che non si torni a dover vivere un nuovo colpo di coda del virus, che provocherebbe inevitabilmente un cambio di fascia e l’entrata in funzione delle restrizioni.

Conoravirus in Lombardia: le parole del virologo Pregliasco sull’aumento dei contagi

Nelle scorse ore è tornato a esprimere preoccupazione sui dati relativi ai contagi in Lombardia il virologo Fabrizio Pregliasco, dell’Università Statale di Milano. Durante un proprio intervento tenutosi questa mattina nella trasmissione televisiva “Agorà Estate” di Rai Tre, ha ricordato che l’attuale fase espansiva del virus deve essere monitorata con attenzione. 

Il rischio è che le riaperture, insieme ai festeggiamenti per i campionati europei di calcio, possano aver fatto da apripista a una ripresa del virus. Per questo motivo, Pregliasco chiede ancora più flessibilità nell’attuazione delle misure di attenzione e protezione, come nel caso dell’utilizzo del Green Pass e degli altri strumenti di tracciamento.

Attualmente gli ultimi dati in arrivo dalla Regione indicano che in Lombardia i malati Covid sono 242, dei quali 210 nei reparti e 32 in terapia intensiva. La crescita rispetto alla scorsa domenica è di 7 casi in più.

Parte il conto alla rovescia per il Green Pass in Lombardia

Nel frattempo è iniziato il conto alla rovescia per l’attuazione del decreto governativo relativo al Green Pass all’interno della Regione. A partire dal prossimo 6 gennaio il documento risulterà obbligatorio per l’accesso a molti servizi e luoghi pubblici. Servirà, ad esempio, per consumare seduti in bar e ristoranti al chiuso, ma anche per accedere a centri benessere, palestre, piscine, cinema, teatri e musei. Così come per entrare in stadi e palazzetti, oltre che per partecipare a fiere e congressi.

Oltre a ciò, il governo ha già annunciato di essere al lavoro per valutare la possibile estensione del passaporto vaccinale al fine di utilizzare i trasporti pubblici e per accedere nelle scuole.

Anche per questo motivo, è partita la corsa al download del documento da parte di chi ha già deciso di ricorrere al vaccino o rientra negli altri casi previsti dalla legge (guarigione o tampone negativo). In Regione Lombardia c’è già stata una riunione per garantire la documentazione anche a quella piccola percentuale di cittadini che non sono riusciti ad avere il documento per problemi tecnici. 

La soluzione potrebbe arrivare da un nuovo modulo che verrà caricato sui siti delle Ats e che consentirà al cittadino di capire se ha effettivamente diritto al green pass e di indicare il problema riscontrato in fase di rilascio. Così facendo, si punta a sbloccare la situazione anche per coloro che sono rimasti impossibilitati a ricevere la propria certificazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles