6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Smog, polveri fuori limite per 5 giorni. Scattano le misure a Monza e Milano

Per lo smog e la concentrazione di polveri in aria sono giorni di lenta e inesorabile crescita. Da giorni Milano registra un picco delle polveri sottili, con il Pm10 che in centro è arrivato ad una media giornaliera di 100 microgrammi per metro cubo d’aria, esattamente il doppio del limite massimo fissato a 50. Giovedi è stato registrato il quinto giorno consecutivo di superamento del limite giornaliero di Pm10 in provincia di Monza (64 microgrammi per metro cubo) e nelle province di Milano e Cremona (rispettivamente 54 e 59). Eventualità che ha fatto scattare a Monza, Milano e Cremona le misure temporanee antismog di primo livello.

Le misure riguarderanno limitazioni al traffico in tutti i Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a euro4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30. Oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti. 

Stop ai diesel Euro4, niente fanghi nei campi

Per quanto riguarda le misure su riscaldamento e agricoltura, “le limitazioni si applicano a tutti i Comuni delle province interessate dai superamenti continuativi”, prevede Arpa Lombardia. Queste prevedono il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle e il limite a 19 gradi delle temperature all’interno degli edifici, con tolleranza di 2 gradi. Relativamente alle limitazioni in agricoltura, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. Ulteriori divieti sono relativi a tutti i tipi di combustioni all’aperto con particolare riferimento ai falò rituali. 

La settimana “nera”: smog alle stelle per giorni

Da giorni l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa), che redige il bollettino quotidiano sulla qualità dell’aria, ha segnalato i superamenti continuativi. Nei giorni scorsi le centraline del capoluogo hanno segnato 70 microgrammi di Pm10 in Marche, 59 in Pascal, 58 al Verziere. E ben 100 in via Senato, dove il Pm2.5 ha toccato quota 60 contro un valore limite di 25 microgrammi per metro cubo d’aria. 

Situazione migliore in provincia, dove però la soglia di 50 microgrammi di Pm10 è stata superata a Pioltello-Limito (71), a Cassano d’Adda (58) e a Magenta (50).

Tabella dei giorni di superamento del Pm10 in Lombardia nel 2021

Le misure sono scattate automaticamente il 14 gennaio nelle province di Milano, Monza e Cremona. Lo stesso rapporto annuale di Legambiente fotografa una situazione complessa per la citta’ di Milano. Nel 2021 sono stati 60 i giorni di superamento dei limiti di polveri Pm10 nell’aria. Solo Cremona ha fatto peggio.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles